Abbiamo evitato il cattivo gusto di rilasciare questo farmalibro proprio per San Valentino. Invece oggi, San Faustino, si presta molto meglio. A parte gli scherzi, trattiamo un malanno davvero terribile. Il rimedio però c’è e lo trovate in un meraviglioso classico inglese. Se qualcuno ha mandato in frantumi il vostro cuore, seguendo l’esempio della protagonista saprete cosa fare.
Questo romanzo contiene vari esempi di fallimenti amorosi. Scoprite quale può adattarsi alla vostra triste storia e prendete nota degli errori da evitare in futuro. #libroterapia, #booktherapy, #libroterapia, #librichecurano, #booklovers
Amanti infelici siete ancora in tempo: questa cura è un laboratorio emozionale con cui sperimentare senza rischi tutti i passaggi della degradazione amorosa. Questo romanzo (di un grande scrittore italiano) è un’impietosa anatomia di questa terribile condizione psicologica.
Stiamo in guardia dai pericoli del mal d’amore: è un demone che può travolgerci e non darci scampo. Leggiamo questo grande romanzo italiano e prendiamolo come un monito a non cadere in trappola. #bookpharmacy, #booktherapy, #biblioterapia, #librichecurano, #booklovers.
Indicazioni: “perdita di speranza, sogni infranti“. Da un grandissmo scrittore americano un dramma in forma di romanzo breve che mostra di cosa si può essere capaci coltivando giorno per giorno il proprio sogno. #biblioterapia, #libroterapia, #librichecurano, #booklovers.
A tutti i buoni lettori capita di consigliare o regalare un libro ad un amico in difficoltà. Magari un romanzo che lo aiuti a tirarsi su, a vincere un momento di scoraggiamento o di sfiducia. Capita poi di leggere La libreria stregata di Cristopher Morley e di avere la ventura di fare il libraio e il gioco è fatto: ti metti in testa di fare il “farmalibraio” e di allestire uno scaffale pieno di romanzi pensati per alleviare i più comuni dolori dell’esistenza. Ma mica ti fermi lì: per ognuno scrivi un bugiardino con tanto di indicazioni, posologia e…principio attivo; poi t’inventi una confezione accattivante e un po’ retrò. Ecco che saltano fuori i “farmalibri”, pronti per essere somministrati a cuori infranti, indecisi, ansiosi e cinquantenni in crisi. Si tratta ovviamente di una metafora, di un gioco che però invita al gesto di “prendersi cura”, di se stessi o di una persona cara. Né tanto meno la Book Phamracy vuole e può sostituirsi alla biblioterapia (o libroterapia) condotta da professionisti psicologi e psicoterapeuti, una disciplina i cui benefici, specie nel mondo anglossassone, sono da tempo riconosciuti anche dal servizio sanitario nazionale (come nel caso dell’inghilterra).
Il farmalibro individuato è prescritto al “lettore-paziente”, il quale accetta la cura e non chiederà in anticipo di conoscere quale romanzo è contenuto nel pacchetto. Lo apre, legge il bugiardino e si predispone al meglio alla lettura prevista. In qualche caso capiterà che abbia già letto quel libro: poco male, sarà una rilettura ben diversa, per predisposizione d’animo e aspettative.
Il catalogo dei rimedi cresce di settimana in settimana, presto conterà cinquanta pacchetti. Come fare ad averli? Per adesso sono ordinabili online dal nostro sito e acquistabili presso la libreria Ricci di Spezia (via Chiodo 107 – tel. 0187-736379 – libreriaricci@libero.it). Con l’arrivo della bella stagione gireranno la Riviera ligure del Levante e in Versilia a bordo dell’Ape Libraia, la piccola libreria itinerante.